News

La giunta regionale adotta gli indirizzi di programmazione per l’assistenza delle persone con disabilità grave con misure per ...
La normativa prevede che ogni prescrizione per visita specialistica o esami diagnostici di primo accesso debba essere erogata ...
Dal 15 al 19 maggio, la fiera ospiterà incontri, laboratori e testimonianze per riflettere su diversi temi tra cui linguaggio inclusivo, sport, editoria accessibile e diritti, con la partecipazione di ...
Un ampio e simbolico percorso in tutta Italia per sensibilizzare sulle Cure Palliative Pediatriche (CPP): è questo il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP) che, per l’edizione numero ...
A quale altezza deve essere montato uno specchio per un bagno inclusivo? Quali caratteristiche dovrebbe avere, e quali modelli propone il mercato? Continuiamo i nostri approfondimenti su simulazioni e ...
Autodeterminazione, inclusione e sostegno: il percorso verso una società più equa per le persone con disabilità si chiama Vita indipendente Si è celebrata ieri la Giornata europea per la Vita ...
In base alla singola condizione, i cittadini riconosciuti invalidi possono godere di esenzione totale o parziale della spesa per visite e prestazioni del SSN. Vediamo quali sono i casi e i relativi ...
In Italia oltre l'85% delle persone con sindrome di Down non è occupato, ma sono sempre di più gli inserimenti lavorativi promossi da AIPD grazie ad aziende di tutto il mondo: “La globalizzazione dell ...
Cosa è previsto sul fronte delle prove equipollenti e differenziate, dei titoli rilasciati e delle novità per l'ammissione agli esami di maturità per gli studenti con disabilità? Vediamo cosa prevede ...
Cosa sono le carrozzine leggere per disabili? Cosa concorre e renderle più o meno pesanti? Non esiste una classificazione strettamente tecnica delle carrozzine "per peso" . Sono infatti molti i ...
L'accertamento dell'handicap di una persona avviene attraverso una valutazione effettuata da un'apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell'articolo 4 della legge 104/92.
Bisogna attendere il 1948 per veder nascere lo sport disabili, ad opera del neurochirurgo Ludwig Guttmann. Non a caso siamo appena dopo la Seconda Guerra Mondiale: infatti quei Giochi erano riservati ...