News

Prosegue la programmazione degli spettacoli della 25ª edizione di Primavera dei Teatri, il festival dei nuovi linguaggi della ...
Sant’Arpino (Caserta) - Un rito collettivo, un’antica divinità, un territorio che cerca nelle sue radici la spinta per rigenerarsi. È questa l’anima ...
C’è una falsa idea delle origini dell’arte moderna. Solo nel Novecento prende forma una diversa geografia degli ...
Domenica 25 maggio ore 10,30, al Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi e Museo di San Salvatore, è in programma un "Tour dell'antico". Visite guidate al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi per scopr ...
Lunedì 19 maggio, alle ore 11, al Complesso monumentale del San Giovanni si terrà la presentazione della seconda edizione di ...
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato delibera di programmazione delle opere edili per il triennio 2025-2027. "Nel bilancio del triennio - ha spiegato l'assessore provinciale, Christian ...
Similmente a quanto accade nel settore del lusso, anche nell’arte a soffrire di più è stata la fascia altissima, quella delle opere quotate sopra i 10 milioni di dollari, i cui volumi di vendita sono ...
«Alessandro Cini aveva saputo da Valentyn Moyseyenko, delegato culturale di Borodyanka, della presenza delle opere sopravvissute ai bombardamenti della città – racconta Maria Colonna.
REDA//Getty Images All’ombra di un rosone, emoziona profondamente l'intenso capolavoro di Giovanni Pisano, l’Elevatio ... in Villa Grimaldi Fassio alle opere che raccontano, attraverso ...
Si tratta di una delle prime opere note nel catalogo dell’artista ... seguendo un’ispirazione legata alla tradizione scultorea (di Giovanni Pisano ad esempio), piuttosto che quella tradizionalmente ...
Immenso, se si pensa che conta oltre 400 opere, oltre a una incredibile collezione di statue africane, collezionate in memoria di un fratello prematuramente scomparso nel continente nero.
Dalle botteghe umbre alla corte estense, la parabola artistica di Niccolò dell’Abbrugia, detto Pisano, tra eleganza ... angeli musicanti e i santi Giovanni Evangelista, Eleutropio e Petronio”. Queste ...