News
La premier Meloni premia i maestri dell’arte della cucina italiana, dalla gastronomia alla gelateria, senza dimenticare la famosissima pizza. L’appuntamento è per mercoledì 2 aprile.
Anche a Vinitaly il sistema Italia fa squadra per il riconoscimento della cucina italiana come Patrimonio dell'Umanità Unesco. Se ne è parlato oggi a Veronafiere, anche col coinvolgimento dello ...
“La cucina italiana è un rito che ci unisce, è un’anima che ci parla. Non è solo cibo, non è solo gusto, non è soltanto il profumo che invade le stanze. La cucina italiana è un gest ...
La cucina italiana come espressione culturale identitaria e volano strategico per la promozione del Sistema Italia. Se ne parlerà domani al Vinitaly nella Sala Masaf in occasione della conferenza ...
“La cucina italiana è espressione di talento e creatività e la sua candidatura a Patrimonio UNESCO ha un significato importante. Lo dimostra l’opera di Pellegrino Artusi, che ha codificato ...
Ecco le immagini del Premio maestro dell'arte della cucina italiana, alla sua prima edizione. La premier Giorgia Meloni con il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha consegnato ...
Nel suo ristorante «Luciano Cucina Italiana», lo chef Luciano Monosilio prepara la carbonara seguendo questa ricetta. Ingredienti per 4 persone: 280 g di spaghettoni, 200 g di guanciale ...
A Palazzo Chigi la premier Giorgia Meloni e il ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida hanno conferito a 8 imprenditori il titolo di maestri dell’arte della cucina italiana.
«“Dna Evolution” viene da un’evoluzione della scorsa edizione che ha riportato il Dna e le origini della cucina italiana al centro del dibattito. Partiamo dal presupposto che ogni ...
Sono le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenuta questa mattina alla prima premiazione dei Maestri dell'arte della cucina italiana, nel cortile d'onore di Palazzo Chigi.
Hosted on MSN20d
Vinitaly, la cucina italiana verso il riconoscimento UnescoVERONA (ITALPRESS) – La Cucina italiana protagonista oggi al Vinitaly allo stand Masaf con l’evento “La cucina italiana e il valore della candidatura a Patrimonio dell’Umanità ...
Nessuna traccia ne La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, considerato il fondatore della critica gastronomica italiana, che visse tra il 1820 e il 1911. Neppure ne ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results