News

Sviluppata una strategia congiunta di contrasto al fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura partendo da una ...
Gli strumenti per stabilire un prezzo equo e competitivo che fa avere all’olio extravergine di oliva la redditività richiesta ...
Il potenziale di biocontrollo di Methylobacterium spp. contro Xylella fastidiosa suggerisce una capacità di competere con l'agente patogeno attraverso meccanismi mediati dai siderofori ...
E' possibile applicare meno azoto al grano, grazie alla fertilizzazione fogliare. Al 40% della normale concimazione azotata, ...
La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e ...
L’appuntamento, nato nel 2018, vuole celebrare l’incontro tra pane fresco artigianale, olio extra vergine d’oliva e conserva ...
La sicurezza dei principi attivi negli integratori alimentari e negli alimenti funzionali può dipendere da una serie di ...
Nonostante una produzione di 2,1 milioni di tonnellate di olio di oliva a fine marzo in Europa, la previsione di stock a fine settembre è di sole 371 mila tonnellate, di cui quasi 300 mila solo in Spa ...
Meno si interviene sul terreno e meglio il terreno agricolo si mantiene in salute. L'ideale è non arare così spesso o ...
In ottica di sostenibilità la differente impronta carbonica del prodotto può avere una forte rilevanza, anche commerciale. E' ...
Diminuita l'offerta e i volumi venduti di prodotti alimentari confezionati che sull’etichetta richiamano la loro identità italiana o regionale. Unica eccezione i prodotti a Denominazione d’origine pro ...
Le radiazioni ultraviolette UV-B sono utili per l'olivo ma possono causare effetti negativi sul polline, quindi in fioritura, ...