News

nascono a sciami, nascono a ghirlande, son nate in cento, sono nate in mille: ma più io non ti vedo, stella mia. Il milanese, insegnante di lettere, Clemente Rebora, partecipa come sergente e poi come ...
Il cofanetto di Veroli, di produzione bizantina (ci troviamo a Costantinopoli tra il IX e il XII secolo), è una rara testimonianza di arte profana prodotta nel Medioevo. In un'epoca in cui l'arte ...
La più famosa realizzazione di Altichiero è la "Crocifissione" che si trova a Padova nella Cappella di San Giacomo (o di San Felice) all'interno della Basilica di Sant'Antonio. Ma questa cappella ...
Tra i numerosi affreschi eseguiti da Giambattista Tiepolo, che resero il pittore veneziano famoso non solo in Italia ma anche in Europa, figurano quelli eseguiti per la celebre Residenza di Würzburg, ...
Nell'articolo per la puntata di oggi, Ambra ci propone una preziosa analisi sulla raffinatezza dell'arte guercinesca e allo stesso tempo, parlandoci di "Et in Arcadia Ego", ci porta a osservare come ...
In questa puntata, Anselmo ci parla di un'incisione eseguita dall'orafo Bernardo Prevedari e ricavata da un disegno di Donato Bramante. L'opera è importante perché rappresenta intanto la prima prova ...