News
La difesa della vite dalla peronospora implica una pianificazione attenta dei programmi fitosanitari, i quali devono articolarsi nel tempo in funzione sia delle specifiche caratteristiche dei ...
La stagione viticola 2025 è alle porte e dopo due annate caratterizzate da situazioni difficili per il controllo della peronospora è utile un aggiornamento sulla malattia sia dal punto di vista ...
Il patogeno può attaccare duramente la vite e compromettere così il ciclo ... ai viticoltori dei dati sulla presenza effettiva della peronospora nei vigneti, ma il dispositivo potrebbe essere ...
13d
Italpress on MSNDroni a scopo fitosanitario, Mammi “Emilia laboratorio d’innovazione”Il Ministero della Salute ha rinnovato all'Emilia-Romagna anche per il 2025 l'autorizzazione sperimentare i droni in ambito ...
A distanza di una settimana dall’ingente e violenta precipitazione piovosa riversatasi nel Monferrato, anche in agricoltura ...
Sperimentato un nuovo biopesticida per sostituire l’uso del rame in agricoltura per aumentare la sostenibilità delle colture.
La peronospora resta il patogeno chiave negli areali viticoli del Nord Italia con situazioni, in molti casi, di difficile gestione. Nelle ultime annate sempre più frequentemente si stanno riscontrando ...
Hosted on MSN28d
Patologie delle piante: c’è sempre lo zampino dell’uomoche ha stravolto la tecnica di coltivazione della vite in Europa e ancor più quello della Peronospora della patata (Phytophthora infestans), che quando nell’Ottocento arrivò in Europa e si ...
che ha aperto nuove prospettive nella lotta contro l’oidio della vite, noto anche come “mal bianco”, fungo che attacca foglie, infiorescenze, tralci ancora verdi e grappoli e che a differenza di ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results