News
La presenza della sedia camerale, prerogativa dei pontefici, lascia supporre una commissione diretta di papa Leone X Medici ...
Nell'ambito delle iniziative proposte per il periodo della Quaresima, la Comunità pastorale San Martino di Seggiano e Limito ...
Raffaello mette in scena una rappresentazione calata in un ambiente classico, popolato da figure eroiche che alludono all'incendio della città Troia narrato da Virgilio nell'Eneide.
La Scuola di Atene è un affresco realizzato tra il 1509 e il 1511 dal pittore rinascimentale italiano Raffaello Sanzio ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", ...
DESCRIZIONE: Il Ritratto di Maddalena Strozzi (noto anche come Ritratto di Maddalena Doni è parte di un dittico che raffigura i coniugi Agnolo e Maddalena Doni e oggi presente nella collezione della ...
A sinistra la terza scena quella della scoperta della fuga di San Pietro dove alcuni soldati si agitano al chiarore della luna. L'affresco è una delle opere più famose di Raffaello, per l'uso della ...
Pioltello si colora di speranza e partecipazione con l’iniziativa “Pianta la tua matita”, un progetto che coinvolge quasi ...
DESCRIZIONE: La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il 1514 e oggi nelle collezioni della Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Il quadro è ...
DESCRIZIONE: Il Ritratto di Baldassarre Castiglione è un dipinto a olio su tela di Raffaello Sanzio, realizzato tra il 1514 e il 1515 e fa parte della collezione di pitture italiane del Museo del ...
DESCRIZIONE: La Madonna del Cardellino è un'opera di Raffaello Sanzio realizzata nel 1506 e oggi parte della collezione della Galleria degli Uffizi a Firenze. L’opera apparteneva al ricco mercante di ...
DESCRIZIONE: Il dipinto "Doppio Ritratto" di Raffaello Sanzio mostra due nobili personaggi ritratti di tre quarti e in posizione contrapposta, di cui purtroppo non si conoscono i nomi, ma che la ...
Nei giorni successivi ci si sposterà al Parco Bambini e Bambine di Chernobyl nell’area del murales dedicato a Peppino Impastato, quindi in piazza Madonna della seggiola a Seggiano per poi raggiungere ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results