News

Sabato 26 aprile si terrà la cerimonia di intitolazione della sala pubblica nota come "sotto le Volte" proprio a Filippo Brunelleschi, il cui nome è legato in maniera indissolubile alla Cupola ...
L'origine della basilica di San Pietro risale alla sua costruzione nel IV secolo da parte dell'imperatore Costantino, nel ...
In particolare c’è un aspetto del pontificato di ... cupola del Brunelleschi e l’altro della medaglia spezzata dei bambini che venivano affidati all’Istituto degli Innocenti. E proprio con ...
per opera di Filippo Brunelleschi, della cupola sovrastante la cattedrale di Firenze. L'opera, iniziata nell'estate del 1420, fu completata (lanterna esclusa) nel 1436. Dal punto di vista ...
per opera di Filippo Brunelleschi, della cupola sovrastante la cattedrale di Firenze. L'opera, iniziata nell'estate del 1420, fu completata (lanterna esclusa) nel 1436. Dal punto di vista ...
Bandiere a mezz’asta, drappi neri e campane che suonano in tutta la Toscana per ... cogliere proprio l’anima della storia fiorentina con i due riferimenti: l’uno alla immagine del Cristo sull’alto ...
L’accordo assegna a quest’ultima realtà la gestione di una serie di servizi fondamentali per il funzionamento quotidiano di uno dei complessi monumentali più importanti al mondo: la Cattedrale di ...
si narra che Michelangelo si espresse guardando l’intervento architettonico di Baccio D’Agnolo sulla cupola del Brunelleschi. Nel 1506 l’architetto Baccio D’Agnolo si mise all’opera per realizzare un ...
I maggiori storici dell’arte hanno evidenziato come architettura, scultura e uso della luce naturale siano profondamente connesse nell’arte di Michelangelo ... e la lanterna della cupola.
Hanno avuto inizio i lavori di restauro ... strutturale della Moschea e la sua bellezza, permettendo alle generazioni future di godere di quella stessa luce divina menzionata da Paolo Silenziario. Il ...