News
Meno del 25% delle persone con spondiloartrite assiale ottiene un controllo completo dei sintomi con i Fans, mentre circa il 75% delle persone necessita di farmaci biologici o di agenti antireumatici ...
Rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone per lo sviluppo di nuove terapie geniche e farmaci con tecnologia Rna per la cura di malattie rare, genetiche e complesse. Questo l’obietti ...
Si tratta di materiali che rientrano nell’ambito della cosiddetta “materia attiva” e che, oltre ad avere rilevanza nel ...
Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l’immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto ...
Rispetto alla terapia personalizzata basata su un solo tipo di biopsia, i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza significativamente migliore quando ricevono una terapia personalizz ...
I due Dpcm che aggiornano i Livelli essenziali di assistenza (Lea) «contribuiscono a colmare l’enorme ritardo accumulato, fino a otto anni, rispetto all’acquisizione dei dati scientifici sul potenzial ...
L’ultimo incontro del 29 aprile all'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) per il rinnovo del contratto del Comparto Sanità «conferma lo stallo dei mesi scorsi, ...
Sabato 3 maggio prende il via a Roma la prima edizione di “Fermati al Rosso Open Day”, iniziativa di informazione e sensibilizzazione sul tumore della vescica promossa dall'Associazione Palinuro. L’in ...
Sono alcuni consigli dell'Associazione medici endocrinologici (Ame), in occasione della quarta edizione della European Hormone Day (che da quest’anno diventa World Hormone Day) del 24 aprile.
Nel nostro Paese, il tumore ovarico colpisce 52.800 donne, con 5.423 nuove diagnosi nel 2024 e 3.600 decessi all'anno. Se è pur vero che negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi avanti grazie ...
A ricordarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sottolineando che negli ultimi cinquant’anni i vaccini hanno salvato 154 milioni di vite: nello stesso periodo la vaccinazione ha ridotto ...
Circa un paziente su tre in trattamento per leucemia mieloide cronica, un tumore raro del sangue, valuta negativamente la propria qualità di vita.
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results